SCOPRI LA MAREMMA

Uno dei borghi più belli e affascinanti della Toscana, Sovana

Uno dei borghi più belli e affascinanti della Toscana, Sovana

Trascorrere qualche giorno di vacanza a Sovana e dintorni per visitare i deliziosi borghi del tufo della Maremma toscana.

Tomba Ildebranda – Sovana

La città etrusca scolpita nel tufo

La più piccola delle città del tufo, Sovana il cui nome etrusco era Suana, terra verde. Importante centro sia durante il periodo etrusco sia durante quello romano, successivamente fu terra di conquista e il suo passato è costellato di periodi meno floridi e di un lungo periodo di spopolamento e decadimento, fino a farlo diventare parte del più grande comune di Sorano.

Nel centro storico è possibile apprezzare il periodo medievale e nel territorio circostanze è imponente la presenza dei resti della civiltà etrusca. La necropoli e le vie cave sono le testimonianze più evidenti del passato antico e glorioso di questo piccolo borgo.

I palazzi storici e il duomo di Sovana

Arrivando nel piccolo borgo medievale di Sovana sarete accolti dai resti dell’antica Rocca Aldobrandesca risalente al XI secolo, costruita sui resti di un più antico edificio etrusco e caduta in rovina nel XVII secolo. Qui percorrendo la via principale del borgo, via del Pretorio, raggiungerete piazza del Pretorio, dove si trova il Palazzo dell’Archivio e la Chiesa di Santa Maria risalente al periodo tardo-romanico. All’interno della chiesa è possibile ammirare il ciborio preromanico tra i più antichi e meglio conservati di tutta la Toscana.

Inoltre adiacente alla chiesa vi è il Palazzo Boubon del Monte della prima metà del 1500. Affiancato al Palazzo c’è la Chiesa Paleocristiana di San Mamiliano, la prima cattedrale del paese, costruita per conservare le reliquie di San Mamiliano. Oggi è sede dell’omonimo museo ed ospita anche il tesoro di Sovana, un recipiente in ceramica contenete 498 monete d’oro, per la maggior parte provenienti dalla zecca di Costantinopoli e circolanti tra il IV ed il IX secolo.

La Tomba Ildebranda

Scoperta nel 1924 e risalente al I- II secolo a.C. è considerata uno dei reperti più importante della civiltà Etrusca. E’ un monumento sepolcrale interamente scavato nella roccia tufacea.

Non si conosce l’identità e la storia del potente uomo a cui fu dedicato questo imponente monumento funebre. Ma è certo che nei secoli ha rappresentato un luogo sacro e un punto di riferimento per i tutti i viandanti che passavano per la via cava detta del Cavone.

La città natale di papa Gregorio VII

Il personaggio più illustre di Sovana è sicuramente Ildebrando di Sovana, vissuto tra il 1020 e 1085, eletto sommo pontefice nel 1073, con il nome di Gregorio VII. Viene ricordato per l’avvio di una sostanziale riforma della Chiesa, noto anche per la lotta per le investiture. Entrò in aperto conflitto con il re di Germania Enrico IV.

Nel 1606 venne proclamato santo, la sua ricorrenza è il 25 maggio. Considerato uno degli uomini più importanti della storia della Chiesa, è sepolto nella cattedrale di Salerno.

Potrebbero interessarti

  • Una vacanza a Scarlino per conoscere la sua storiaUna vacanza a Scarlino per conoscere la sua storia Connubio perfetto tra bellezze architettoniche e naturali, qui potrete trascorre alcuni giorni di vacanza in completo relax alla scoperta di un territ...
  • Mountain BikeMountain Bike Eperience the dedicated cycle routes of Maremma! Trails With Martin From Trail Hub RideLOG Experience the ride: Trail Le Cannelle! GoPro...
  • Marina di AlbereseMarina di Alberese Una spiaggia incontaminata La spiaggia più conosciuta del Parco Naturale della Maremma è Marina di Alberese, cui si arriva dall’omonimo accesso a...
  • A weekend on holiday in the old town of ScansanoA weekend on holiday in the old town of Scansano To admire the splendor of this small town of medieval buildings and wonderful panoramas in the countryside of Tuscan Maremma. Scansano Among anc...
  • Spiagge di CapalbioSpiagge di Capalbio Una striscia di 12 km di sabbia che va dal nero al bianco, dalla parte del promontorio di Ansedonia che guarda a sud al confine tra Toscana e Lazio. Q...
  • Cale del GolfoCale del Golfo Se cercate il mare, quello vero e un po’ selvaggio ci sono pochi posti come le cale del promontorio meridionale del golfo di Follonica. Sono luoghi ...
  • Toscana, Golfo di Follonica, Cala ViolinaNotizie sulle zone costiere della Maremma     ...
  • Archeological Museum Isidoro FalchiArcheological Museum Isidoro Falchi The long story of Vetulonia In the main square of Vetulonia, by Castiglione della Pescaia, the main archaeological site of the Maremma, is situate...