SCOPRI LA MAREMMA

L’isola di Gorgona la più piccola isola dell’arcipelago toscano

L’isola di Gorgona la più piccola isola dell’arcipelago toscano

L’isola penitenziario diventata una meta turistica tre le più ambite dell’arcipelago toscano dove è possibile ammirare una natura incontaminata

Isola di Gorgona
Isola di Gorgona

Un’isola da scoprire immersi nel silenzio della natura

Un’isola dalle origine antiche contesa tra Etruschi, Greci e Romani, l’orine del suo nome si fa risalire al mito di Gòrgona la creatura mitologica che pietrificava chiunque incontrasse il suo sguardo. Sui resti di antichi insediamenti romani, nel medioevo furono edificati monasteri dai monaci benedettini e cistercensi, che scelsero l’isola come luogo ideale per dedicarsi alla preghiera e all’eremitaggio. Oggi è possibile visitare l’isola ma è necessario richiedere un permesso alle autorità competenti.

Dalla costa all’entroterra un’escursione guidata imperdibile

La sua piccola estensione di soli due chilometri quadrati la rende un piccolo tesoro tutto da scoprire. Una volta arrivati, il punto di attracco è lo Scalo di Gorgona, è possibile visitare la costa est più dolce caratterizzata da tre piccole vallate che scendendo verso il mare formano tre meravigliose calette.

La parte ovest invece è caratterizzata da ripide scogliere dominate dalla tipica vegetazione mediterranea ed abitata da uccelli e piccoli mammiferi che qui hanno trovato il luogo ideale per vivere e riprodursi. Per scoprire questo luogo meraviglioso sarete accompagnati da guide specializzate che vi faranno vivere emozioni uniche.

Il carcere dove i detenuti contribuiscono alla salvaguardia dell’isola

Dal 1869 l’isola è sede di un penitenziario questa la rende soggetta al rispetto di alcune precise indicazione da parte dell’amministrazione penitenziaria che ne regola l’accesso in accordo con il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano. Questa sua peculiarità ha preservato il suo ecosistema garantendo una naturale conservazione degli equilibri esistenti.

Non solo i detenuti ospitati all’interno della struttura carceraria, attraverso la loro attività lavorativa che svolgono sul territorio, contribuiscono alla salvaguardia e alla conservazione dell’ecosistema isolano.

Potrebbero interessarti

  • Un weekend in vacanza nell’antico borgo di ScansanoUn weekend in vacanza nell’antico borgo di Scansano Per ammirare lo splendore del piccolo borgo tra edifici medievali e gli splendidi panorami sulla campagna della Maremma toscana. Scansano Tra an...
  • Giglio IslandGiglio Island The goats island The island has been inhabited since the Iron Age. Giglio owes it's name to the presence in past times of numerous goats (αίγες...
  • PopuloniaPopulonia Die mittelalterliche Populonia Dieses kleine Dorf in der Gemeinde Piombino ist eine Fülle von alten Schätzen. Populonia ist ein kleines Dorf aus...
  • Parco naturale della MaremmaParco naturale della Maremma Il polmone della Maremma Cuore verde della zona, il Parco Naturale della Maremma, che i toscani chiamano familiarmente “l’Uccellina” (dai...
  • Cala MartinaCala Martina On the trails of Garibaldi A stone coming from the sea and a monument along the path remember in Cala Martina the famous Italian revolutionary lea...
  • La badiola estate | Acquagiusta WineLa badiola estate | Acquagiusta Wine Acquagiusta Wine, la Badiola keep: the cellar that transforms maremma into wine Good wine and Maremma, perfect duo   Bas...
  • Una vacanza a GrossetoUna vacanza a Grosseto Poco conosciuta ma ricca di sorprese inattese, a Grosseto potrete trascorrere alcuni giorni per scoprire la sua affascinante storia e i suoi tesori na...
  • A Follonica “Prendi il sole e leggi un libro”A Follonica “Prendi il sole e leggi un libro” La promozione culturale è la cifra dell'estate di Follonica: questo ultimo fine settimana di giugno vede al via la sesta edizione del festival Foll...