SCOPRI LA MAREMMA

Monte Argentario

Monte Argentario

Un monte tra terra e mare

Il fascino della Maremma si respira a pieni polmoni, a Monte Argentario.
Il promontorio che guarda da vicino l’Isola del Giglio e Giannutri si è creato per l’azione del fiume Albegna e delle correnti del Tirreno, che hanno creato i due tomboli (lingue di sabbia) che uniscono il Monte alla terraferma e che sono oggi tra le spiagge più famose e attrattive della Maremma.

I luoghi del promontorio

Monte Argentario è il luogo ideale per gli amanti della natura, grazie al suo paesaggio particolare e senza eguali in Toscana. Luogo ricco di reperti archeologici, è popolato da animali selvatici, rapaci, fenicotteri e altri uccelli migratori della laguna.
Monte Argentario è vicinissimo a Orbetello, piccola e bellissima città la cui laguna bagna il versante orientale del promontorio. Ogni anno sono sempre di più i viaggiatori che decidono di esplorare Porto Ercole e Porto Santo Stefano, i due piccoli borghi marinari della zona, un tempo esclusivo appannaggio delle élite del Paese.

La Feniglia

È, quella della Feniglia, una delle spiagge senza dubbio più belle della Toscana, se non dell’intero Mediterraneo. Una lunga distesa di fine sabbia bianca che si estende per circa 6 km, congiungendo i due estremi a sud del promontorio e della laguna di Orbetello: dal Golfo di Ansedonia alle pendici del Monte Argentario.
La Feniglia è un’area protetta dal 1971: “Riserva naturale Duna Feniglia”. Spiaggia dal paesaggio quasi lunare e dal mare limpido e cristallino, ha due punti di accesso, alle rispettive estremità, dove si trovano anche i punti di ristoro.
Il resto è natura. Sabbia bianca, dune morbide e tronchi bianchi che creano scenari e cornici suggestive, dietro alle quali la pineta corre fitta e verde, e davanti alle quali è mare a perdita d’occhio.

La Giannella

È la spiaggia che corre lungo il versante nord del promontorio, da Albinia alle pendici del Monte Argentario. Ampia e circondata da una fitta vegetazione dove sorgono numerosi campeggi, la spiaggia della Giannella è meno selvaggia della Feniglia ed è frequentata soprattutto dagli ospiti dei villaggi e dei campeggi della zona. Tanti e comodi sono i punti di accesso a questa sterminata distesa di sabbia dorata che digrada dolcemente in un mare verde.

Come arrivare a Monte Argentario

Dalla SS1 Aurelia:
– Uscire a Bocca dell’Albegna, in direzione Giannella per il tombolo a nord del Promontorio e per Porto Santo Stefano.
– Uscire a Orbetello Scalo, seguire le indicazioni per Orbetello, e da lì le indicazioni per la Feniglia e Porto Ercole per il tombolo meridionale.

Potrebbero interessarti

  • SoranoSorano Sorano: la Matera della Toscana Sorano si trova nella parte sud orientale della provincia Grossetana denominata Area del Tufo. Il piccolo borgo, ar...
  • Parco costiero della SterpaiaParco costiero della Sterpaia Il comprensorio dei Parchi della Val di Cornia Spiagge e una bella foresta planiziale, che corrono paralleli per 296 ettari, tra Piombino e Follonica...
  • MontemassiMontemassi Di origine Aldobrandesca, come gran parte dei piccoli borghi presenti nella zona, Montemassi con il suo famoso castello, dopo essere passato s...
  • GrossetoGrosseto Militärischer Vorposten Grosseto ist die südlichste Provinz der Toskana ca. 12 km vom Meer entfernt, mitten im Herzen der Maremma. Im Laufe der Ja...
  • Parco naturale della MaremmaParco naturale della Maremma Il polmone della Maremma Cuore verde della zona, il Parco Naturale della Maremma, che i toscani chiamano familiarmente “l’Uccellina” (dai...
  • Circus Night a Castiglione della PescaiaCircus Night a Castiglione della Pescaia Giovedì 24 Agosto il borgo di Castiglione della Pescaia si trasformerà in un circo itinerante che vedrà protagonisti tanti artisti di strada che si...
  • Isola del GiglioIsola del Giglio Il Giglio: l'isola delle capre Abitata fin dall’Età del Ferro, l’Isola del Giglio deve il proprio nome alle capre (αίγες in greco) che hann...
  • Cantine Aperte 2016: un week end all’insegna del vino, delle vespe e dei sigariCantine Aperte 2016: un week end all’insegna del vino, delle vespe e dei sigari Saranno sette le cantine maremmane che parteciperanno alla 24° edizione di Cantine aperte, sabato 28 e domenica 29 maggio. Questo weekend Sali in se...