SCOPRI LA MAREMMA

Strada del Vino e dei Sapori Colli di Maremma

Strada del Vino e dei Sapori Colli di Maremma

Questa strada si snoda nella parte meridionale della provincia di Grosseto e comprende i comuni di Capalbio, Orbetello, Isola del Giglio, Magliano, Grosseto, Monte Argentario, Campagnatico, Roccalbegna, Semproniano, Scansano, Manciano, Pitigliano e Sorano.

È un itinerario ricco di suggerimenti in cui è possibile vivere il turismo in mille modi diversi, dal mare alla collina fino alle pendici del Monte Amiata attraverso un territorio in cui un passato antico convive con esperienze attuali di eccellenza.
Percorrendo questa strada, nel cuore della Maremma, si incontrano luoghi e scenari meravigliosi, una natura a volte dura e selvaggia, dove la mano dell’uomo è intervenuta sapientemente creando prodotti unici.

Itinerari turistici ed enogastronomici

Il primo itinerario è il percorso del Tufo che attraversa i comuni di Sorano, Pitigliano e Manciano, i paesi del Tufo. I prodotti tipici più caratteristici di questi luoghi sono il fagiolo bianco di Sorano e lo “sfratto” di Pitigliano, delizioso dolce di origine ebraica, nato per ricordare lo spostamento degli ebrei nel ghetto della cittadina grossetana che ha la forma di un bastone, come quello utilizzato per bussare alle porte per avvisare del trasferimento. Tra i vini DOC è il Bianco di Pitigliano e il Rosso di Sovana.

Il Percorso del Sapori, dei Profumi, dell’Incanto

Il secondo percorso si snoda attraverso i paesi della fascia collinare: Scansano, Magliano, Capalbio, Semproniano, Roccalbegna, Campagnatico.
Passeggiando tra i borghi, custodi delle più delle antiche tradizioni maremmane, si è inebriati dai profumi della campagna, del vino, dei formaggi, dell’olio e di una cultura gastronomica che nasce nel rispetto delle tradizioni più genuine. Tra i prodotti da gustare il Pecorino Toscano DOP, sia fresco che stagionato, dal sapore delicato, il miele di marruca, castagno, acacia e millefiori e l’Olio Extravergine Toscano IGP, dal sapore morbido. Tra i vini il più conosciuto è il Morellino di Scansano, vino rosso DOCG.

Il Percorso dell’acqua, dei Colori, delle Meraviglie

L’ultimo percorso attraverso l’Isola del Giglio, Orbetello, Grosseto, Monte Argentario regala paesaggi meravigliosi ed una natura incontaminata: il Parco dell’Uccellina (o Parco Naturale della Maremma), una terra dove la vita scorre come un tempo , con i butteri, le vacche maremmane, i cavalli allo stato brado e la straordinaria ricchezza della fauna , l’Argentario, con la sua varietà di coste, da quelle sabbiose di Giannella e Feniglia a quelle rocciose del promontorio ed infine un mare indimenticabile. Non si può fare a meno di assaggiare la bottarga di cefalo di Orbetello e il pescato dell’Argentario come il gamberetto biondo di Porto Santo Stefano, la ficamaschia (pesce azzurro) e la palamita. E ancora il panficato, dolce tipico dell’Isola del Giglio a base di uva e fichi, e la carne maremmana: da quella di cinghiale alla vaccina. Per chi ama il buon vino, questa è la zona dell’Ansonica dell’Argentario, bianco DOC dal caratteristico sapore vivace e del il Vermentino di Capalbio, altro bianco DOC.

Non mancano gli spunti per un approfondimento della conoscenza di questi luoghi attraverso una visita al Museo della vite e del Vino ed il Museo Archeologico a Scansano, il Museo del Tufo a Sorano, la fortezza Spagnola a Porto Santo Stefano, il Parco dell’Uccellina ad Alberese.
Per informazioni: Associazione Strada del Vino e dei Sapori Colli di Maremma, Piazza del Pretorio 4, 58054 Scansano tel. 0564 507381

Di seguito l’immagine della Strada del Vino e dei Sapori Colli di Maremma
51_2

Potrebbero interessarti

  • A Punta Ala il nuovo parco acquatico per tutta la famigliaA Punta Ala il nuovo parco acquatico per tutta la famiglia La costa castiglionese si anima di divertimento e colore grazie al nuovissimo parco acquatico WIBIT. Il Progetto è nato dall’incontro di tre giovan...
  • GrossetoGrosseto Militärischer Vorposten Grosseto ist die südlichste Provinz der Toskana ca. 12 km vom Meer entfernt, mitten im Herzen der Maremma. Im Laufe der Ja...
  • I luoghi del tempo 2016I luoghi del tempo 2016 I luoghi del tempo, il festival che racconta i luoghi nascosti della Maremma, i suoni e i suoi sapori, torna anche quest’anno, per la sua VI edizion...
  • TauchenTauchen Die Maremma am Ende des Meeres entdecken Das Meer der Maremma ist der ideale Ort, in dem man tauchen kann, um einer der spektakulärsten Umgebungen ...
  • MontecristoMontecristo Mit einer Fläche von circa 10 Quadratkilometern ist die Insel Montecristo eine der wildesten und unberührtesten vom Toskanischen Archipel. Außerde...
  • Eventi, mostre e musei aperti per Halloween e il Ponte OgnissantiEventi, mostre e musei aperti per Halloween e il Ponte Ognissanti Si avvicina il ponte di Ognissanti e se avete intensione di rimanere qui in Maremma, le occasioni per trascorrere giornate interessanti e all'insegna ...
  • Fine settimana a TalamoneFine settimana a Talamone Dopo esserci poste molteplici interrogativi su dove trascorre gli unici tre giorni a nostra disposizione liberi dal lavoro, fidanzati, impegni univers...
  • Più tutele per Montecristo: siglato il protocolloPiù tutele per Montecristo: siglato il protocollo Un Protocollo d’intesa tra l’Ente Parco nazionale dell'Arcipelago toscano e il Corpo Forestale dello Stato per la difesa delle acque della riserv...