SCOPRI LA MAREMMA

I luoghi del tempo: la Maremma per la cultura

I luoghi del tempo: la Maremma per la cultura

Ad aprire l’estate in Maremma torna, come ormai da tre anni a questa parte, “I luoghi del tempo – suoni, storie e sapori in Maremma”, la rassegna itinerante di incontri con intellettuali, giornalisti, scrittori, attori e musicisti promossa da Provincia di Grosseto, AdArte Spettacoli srl e Pro loco Follonica.
Il 29 e 30 maggio, il 1 e il 2 giugno e infine il 6 e 13 giugno in Maremma saranno protagonisti degli incontri sei luoghi di grande bellezza e suggestione, ma poco conosciuti ai turisti e ai cittadini stessi: Il Granaio Lorenese di Alberese, il sito archeologico etrusco di Poggiotondo nel territorio di Scarlino, la miniera di Niccioleta a Massa Marittima, il sito rupestre di San Rocco a Sorano, la miniera Marchi a Ravi, nel comune di Gavorrano e la tenuta La Pescaia di Sticciano scalo, a Roccastrada.
La particolarità de “I luoghi del tempo”, che poi è anche il motivo del grande successo del festival, è quella di far conoscere alcuni dei luoghi poco noti della Maremma, grazie a spettacoli che dal tramonto fino a sera uniscono narrazione, musica e teatro e che sono preceduti da incontri o passeggiate con attori e scrittori che raccontano storie del territorio e da degustazioni organizzate da Slow Food, per diffondere la cultura del mangiar bene con i prodotti locali.
Gli artisti che animeranno il festival per l’edizione 2015 sono alcuni dei più grandi nomi del panorama culturale del Paese: i registi e attori Ascanio Celestini e Giorgio Albertazzi, i musicisti Peppe Voltarelli e Teho Teardo, lo scrittore Marco Vichi, le attrici Mariangela D’Abbraccio e Anna Meacci.
Tutti gli spettacoli sono ad ingresso gratuito ma è obbligatoria la prenotazione, dato che i posti sono limitati.

Per informazioni su spettacoli, orari e modalità di prenotazione si trovano sul sito della manifestazione “I luoghi del Tempo“.

Potrebbero interessarti

  • Spiaggia di BarattiSpiaggia di Baratti Il Parco di Rimigliano Siamo nel territorio comunale di Piombino, nel cuore della Costa degli Etruschi. Da Baratti si estende il Parco naturale di ...
  • Altre attività e sport in MaremmaAltre attività e sport in Maremma Di seguito troverete l'elenco aggiornato delle attività e sport praticabili in Maremma:     Birdwatching: Diaccia Botrona e ...
  • L’estate più bella d’Italia è a Castiglione della PescaiaL’estate più bella d’Italia è a Castiglione della Pescaia Presentato il cartellone dell'estate di Castiglione della Pescaia, così ricco di eventi che l'amministrazione lo ha intitolato "L'estate più bella d...
  • The ideal vacation in Tirli for lovers of natureThe ideal vacation in Tirli for lovers of nature Tirli in the area of Maremma in Grosseto is surrounded by wonderful woods, the ideal place to spend several days immersed in nature. Tirli Tirli...
  • ReitenReiten Land von Rittern und Amazonen Mit seinen vielen Naturparks, Bergen und seinem vielseitigen Innere, mit seinen unberührten Stränden und seinen en...
  • Classico in Jazz con echi etruschi a GavorranoClassico in Jazz con echi etruschi a Gavorrano Sabato 25 luglio si accendono i riflettori su un evento davvero unico in Maremma: il concerto “Classico in Jazz con echi etruschi”, con i musicis...
  • Saturnia Thermal BathsSaturnia Thermal Baths The world famous Saturnia The natural sulphurous waters of Saturnia, a small town in the municipality of Manciano, are famous for the rehabilitation...
  • PitiglianoPitigliano The tuff town Pitigliano is the major centre of a tuff area (other centre are Sorano and Sovana). Pitigliano is probably the most beautiful town...