SCOPRI LA MAREMMA

Diaccia Botrona: 10 anni di censimenti

Diaccia Botrona: 10 anni di censimenti

Un censimento generale per festeggiare i 10 anni di censimenti sugli uccelli che nidificano nella riserva palustre della Diaccia Botrona, tesoro della biodiversità maremmana. Quando? Durante il mese di luglio, appena iniziato, e sarà svolto – come i precedenti – grazie alla sinergia tra Gruppo Ornitologico Maremmano, Provincia e AeroClub Grosseto che, con una serie di voli aerei ha permesso di fotografare in maniera puntuale la presenza di aironi nella riserva.

Nel periodo della nidificazione, ovvero da aprile a luglio, sono 136 le specie osservate nell’area della Riserva di Diaccia Botrona, tra cui il fenicottero, il falco pescatore, l’airone rosso, il cavaliere d’Italia, la sterna comune, il tarabusino, il fratino, l’occhione, il migliarino di palude. Tra gli estivanti più interessanti compaiono anche airone schistaceo, sterna maggiore, gabbiano roseo e gabbianello.
I risultati del censimento saranno presentati nel dettaglio al XVIII° Convegno Italiano di Ornitologia, a Caramanico Terme (PE) dal 17 al 20 settembre 2015.
Intanto però, i turisti e i cittadini della Maremma potranno approfittare delle visite guidate all’interno della Riserva della Diaccia Botrona per imparare a conoscere il grande patrimonio naturale che questa custodisce: un’occasione unica per scoprire una delle tante bellezze ambientali di questa parte di Toscana, che rappresenta un patrimonio da tutelare e da proteggere per tutto il Paese.

Potrebbero interessarti

  • Circus Night a Castiglione della PescaiaCircus Night a Castiglione della Pescaia Giovedì 24 Agosto il borgo di Castiglione della Pescaia si trasformerà in un circo itinerante che vedrà protagonisti tanti artisti di strada che si...
  • Cantine Aperte 2016: un week end all’insegna del vino, delle vespe e dei sigariCantine Aperte 2016: un week end all’insegna del vino, delle vespe e dei sigari Saranno sette le cantine maremmane che parteciperanno alla 24° edizione di Cantine aperte, sabato 28 e domenica 29 maggio. Questo weekend Sali in se...
  • On holiday in Pianosa, the flat islandOn holiday in Pianosa, the flat island The former prison now visitable, where you can discover the marks left by man over the centuries and where nature reigns supreme between land and sea,...
  • Monte ArgentarioMonte Argentario Between Land and Sea Monte Argentario is one of the most famous spots in the Maremma. The promontory that looks to the Giglio Island and Giannutri...
  • A vacation to discover Giglio IslandA vacation to discover Giglio Island One of the gems of the Tuscan archipelago, a paradise for lovers of diving among rocky cliffs and beaches of fine golden sand, come visit, we're waiti...
  • Giglio InselGiglio Insel Die Insel der Ziegen Der Name Giglio geht auf das griechische Vokabel αίγες zurück, aufgrund der Tatsache, dass diese von Ziegen bewohnt ist. ...
  • Der Strand von BarattiDer Strand von Baratti   Der Rimigliano Park Von Baratti erstreckt sich der Rimigliano Naturpark, eine Oase für Tiere und Pflanzen mit herrlichen Naturlandscha...
  • Naturpark der MaremmaNaturpark der Maremma Die Lunge der Maremma Grünes Herz des Gebiets der Naturpark der Maremma, von den Toskanern "Uccellina" genannt (von den Kalksteinfelsen, die den...