SCOPRI LA MAREMMA

Museo Civico Archeologico Isidoro Falchi

Museo Falchi

Museo Civico Archeologico Isidoro Falchi

La lunga storia di Vetulonia

Nella piazza principale di Vetulonia, frazione di Castiglione della Pescaia e principale sito archeologico della Maremma, il Museo civico archeologicoIsidoro Falchi” vanta una incredibile collezione di reperti che coprono i 9 secoli di storia e di splendore della città, dalla sua fondazione nel IX secolo a.C. fino alla sua scomparsa, alla fine dell’epoca romana, intorno al V secolo d.C.

La lapide di Auvele Feluske

Tra i reperti rinvenuti nelle necropoli, tra cui una enorme quantità di diademi, gioielli e oggetti votivi, spicca la lapide orientaleggiante del principe locale Auvele Feluske, risalente all’VIII o VII secolo a.C. e considerata il reperto più importante del Museo civico archeologico “Isidoro Falchi”.

Il VII secolo: lo splendore di Vetulonia

Il VII secolo è stato il momento in cui Vetulonia ha raggiunto l’apice del suo splendore e il Museo lo testimonia con elmi in oro e bronzo, collane e scudi. A questo periodo risale anche la “Pietra delle Dupiane” che, forse proveniente dalla tomba di un maestro, costituisce un raro e pregevole esempio di alfabeto etrusco, simile al greco antico.

Conoscere gli etruschi

Tra l’enormità di oggetti esposti nel Museo civico archeologico “Isidoro Falchi”, che ci raccontano molto sul popolo etrusco e sulle origini della Maremma, ci sono anche monete, ceramiche, gioielli, statue e ricostruzioni di tombe con i corredi funerari originali in esse rinvenute. Di grande valore anche il bassorilievo in terracotta che adornava l’ingresso di una casa aristocratica, la “Domus di Medea”, raffigurante scene del mito greco del Vello d’Oro.

Orario
Ottobre-febbraio 10.00-16.00
Marzo- maggio 10.00-18.00
Giugno-settembre 10.00-14.00 16.00-20.00

Prezzi
€ 5,00 intero; € 2,50 ridotti e gruppi sup. 20; € 1,00 scolaresche. Tariffe ed orari del museo possono essere soggetti a lievi variazioni. Si consiglia di telefonare al museo.

Ascolta l’audioguida sul Museo Civico Archeologico Isidoro Falchi su usare

Contatti
Archäologisches Museum Isidoro Falchi
MAPPA DEGLI INFO POINTS

Potrebbero interessarti

  • PianosaPianosa L’Isola piatta Unica isola dell’Arcipelago Toscano priva di montagne, Pianosa deve alla sua conformazione pianeggiante anche il proprio nome. A...
  • Cala MartinaCala Martina Auf den Spuren von Garibaldi Im Jahr 1849 reiste der Held Garibaldi von Cala Martina ab und setzte seine Fahrt fort, um Italien zu vereinigen. Ca...
  • Fine settimana a TalamoneFine settimana a Talamone Dopo esserci poste molteplici interrogativi su dove trascorre gli unici tre giorni a nostra disposizione liberi dal lavoro, fidanzati, impegni univers...
  • Oasi WWF Lago di BuranoOasi WWF Lago di Burano Il lago e le dune La Riserva del Lago di Burano, riconosciuta anche come Zona di Importanza Internazionale ai sensi della Convenzione di Ramsar, è...
  • La badiola estate | Acquagiusta WineLa badiola estate | Acquagiusta Wine Acquagiusta Wine, la Badiola keep: the cellar that transforms maremma into wine Good wine and Maremma, perfect duo   Bas...
  • Una piacevole vacanza a Castiglione della PescaiaUna piacevole vacanza a Castiglione della Pescaia Località turistica simbolo della Maremma toscana, pronta ad accogliere il visitatore per sorprenderlo con le sue bellezze e con la sua storia Ca...
  • Horseback riding on vacationHorseback riding on vacation In the land of the cowherds, in Maremma where the horse is an integral part of the history of these places. Indispensable and irreplaceable companion ...
  • CapalbioCapalbio Das kleine Athen Capalbio ist die südlichste Gemeinde der Toskana und liegt ca. 45 km südlich von der Provinzhauptstadt Grosseto auf einem ...