SCOPRI LA MAREMMA

Città di Cosa

Città di Cosa

La città di Cosa sorge sulla costa del Mar Tirreno su un promontorio roccioso dove oggi si trova Ansedonia. La città venne costruita dai Romani nel 273 a.C., dopo la sconfitta delle forze alleate delle città etrusche di Volsinii e di Vulci, in una posizione strategica che la rese ben presto un importante centro economico e commerciale.
Della struttura originaria rimangono alcuni ruderi di antiche costruzioni il Foro, le Mura, e il Tempio di Giove.
Il nome deriva da quello più antico di Cusi o Cusia, un piccolo centro etrusco che sorgeva dove ora si trova Orbetello.

Un viaggio nel tempo

La Città di Cosa, antico sito archeologico all’aperto, visitabile tutto l’anno, è una delle attrazioni più suggestive intorno ad Ansedonia.
Il centro abitato era circondato da mura, ancora oggi ben conservate, lunghe 1.5 km con tre porte di accesso e diciotto torri di cui una circolare.
La visita nell’area archeologica inizia proprio dalla porta Fiorentina (nord Ovest), attraverso un sentiero sterrato che in origine attraversava la parte della città destinata alle abitazioni dei coloni. Lungo il percorso si può sostare presso la casa dello scheletro, così chiamata per la scoperta di uno scheletro nella cisterna ed ammirare il complesso delle terme riportate alla luce solo parzialmente.
Proseguendo si incontra la casa di Quintus Flavius sulla cui pianta originaria sorge il Museo Archeologico Nazionale di Cosa, dove sono conservate le decorazioni provenienti dai templi dell’acropoli, manufatti in ceramica, oggetti in metallo e in avorio reperiti dalle abitazioni della città antica.

Il Forum e l’Acropoli

L’area del foro e quella dell’acropoli sono ben visibili ancora oggi.
Sul foro, cui si accedeva da un arco di cui si conserva il basamento, si affacciavano gli edifici commerciali Atria, la basilica di cui restano ben sedici colonne ed il complesso della Curia Comitium con la gradinata circolare ed il carcere.
L’acropoli o arce, invece, protetta da una sua propria cinta muraria, ospitava il principale luogo di culto della città, il Capitolium.

Lo Spacco della Regina e la Tagliata

Ai piedi del promontorio in cui sorgeva la colonia fu costruito il porto della città: Portus Cosanus di cui è ancora possibile osservare i resti semisommersi dal mare.
Tagliata-cosaTutta l’area circostante il porto fu attrezzata con imponenti infrastrutture, finalizzate alla creazione di un ricovero sicuro per le imbarcazioni. Per evitare l’insabbiamento del porto stesso e della laguna alle spalle in una prima fase fu utilizzata la forza delle correnti d’un emissario della laguna e d’una grande fenditura naturale della roccia, denominata “Spacco della Regina”.
In seguito, lo” Spacco della Regina”, fu sostituito da un’opera artificiale, oggi denominata “La Tagliata”: un canale scavato nella roccia, per un percorso di circa 80 m. Il flusso delle acque veniva regolato mediante paratie di legno, in modo che la corrente spazzasse via i detriti.
Questa magnifica opera di ingegneria idraulica si può osservare, ancora oggi, dalla scalinata che costeggia il promontorio.

Come arrivare alla Città di Cosa

Per chi viene da Grosseto percorrendo l’Aurelia si consiglia la prima uscita per Ansedonia; la seconda uscita per Ansedonia per chi viaggia in direzione Grosseto provenendo da Roma.
Si prosegue sempre dritto fino a superare il cavalcavia della ferrovia, girando quindi a sinistra. Si svolta nuovamente a sinistra in via delle Mimose lasciando a destra la strada comunale di Ansedonia. Si svolta ancora a sinistra in via delle Ginestre fino ad incontrare la strada sterrata che conduce al parcheggio dell’area Archeologica.

Potrebbero interessarti

  • Ciò che mancava: Il Tasso Scatenato!Ciò che mancava: Il Tasso Scatenato!   Nato dal sogno di quattro amici maremmani DOC, accomunati dalla stessa passione per la loro terra, la Natura, gli alberi, la vita all’aria...
  • MontecristoMontecristo L’isola di Montecristo è la più selvaggia e incontaminata dell’Arcipelago Toscano.  Riserva biogenetica di poco più di 1000 ettari, formata da...
  • Mountain BikeMountain Bike Rad fahren in der Maremma Die Maremma bietet den Radfahrern circa 35 Radwege. Die Wege führen durch Aufstiegen und Abfahrten inmitten dichter Wälde...
  • On Holiday In Tuscany In Massa MaritimaOn Holiday In Tuscany In Massa Maritima The charm of a small community of Maremma, main center of the Metal-rich Hills, today a touristic excellency. Piazza Garibaldi e Duomo - Massa Ma...
  • La Strada del Vino Monteregio di Massa MarittimaLa Strada del Vino Monteregio di Massa Marittima Il territorio del Monteregio comprende l'area delle Colline Metallifere dell'Alta Maremma Grossetana, composto dai Comuni di Massa Marittima, Monterot...
  • Massa MarittimaMassa Marittima  A jewel of architecture Massa Marittima is the historical capital of the mining territory of the Metalliferous Hills in the Alta Maremma (in Mas...
  • Colline MetallifereColline Metallifere C’è un motivo se si chiamano metallifere. Lette sui sussidiari delle elemntari queste colline dal nome singolare hanno il fasicno medievale dei tip...
  • CapalbioCapalbio La piccola Atene Ultima città nell’entroterra della Toscana, circa 45 km a sud di Grosseto, Capalbio regala un panorama mozzafiato, dall...