SCOPRI LA MAREMMA

Gorgona

Gorgona

L’isola più piccola dell’arcipelago Toscano

Nel mare di fronte a Livorno, a 37 Km dalla costa si trova l’isola di Gorgona, la più piccola e settentrionale dell’arcipelago toscano.
Una montagna verde sdraiata sul mare, dai tratti che ricordano ora una donna ora un enorme cetaceo, di appena 220 ettari, prevalentemente montuosa, e ricca di vegetazione tipica della macchia mediterranea.
Una natura incontaminata che offre asilo a conigli selvatici, a gabbiani, rondini di mare, uccelli di passaggio e che accoglie un infinità di specie di piante tra cui una varietà autoctona di ulivo “Bianca di Gorgona”.

L’antica Urgon

Gorgona fu abitata prima dagli Etruschi ed in seguito dai Romani come testimoniano antiche rovine di una costruzione nella località Piano dei morti.
Nel medioevo vi risiedettero monaci e vide sorgere monasteri ad opera dei benedettini e dei cistercensi. Dall’isola re Desiderio trasportò a Brescia il corpo di Santa Giulia, martirizzata tre secoli prima in Corsica.
Nel 1283 passò a Pisa e nel ai 1406 ai Medici. Rimase ai certosini fino al 1777, quando il Granduca di Toscana la riscattò tentando invano di ripopolarla.
“Restituire persone migliori” é scritto su un cartello che accoglie i visitatori a Gorgona.
Dal 1869 l’isola accoglie una colonia penale agricola, realizzata come succursale di quella di Pianosa.
Un carcere speciale dove si sta fuori dalle celle lavorando in vigna e nell’orto producendo miele e formaggio, dove terra piante ed animali sono i primi educatori dei detenuti.

Una natura incontaminata e piccole testimonianze dell’uomo

La costa est di Gorgona ci regala lo spettacolo incantevole di tre calette dai fondali incontaminati CALA MAESTRA, CALA MARCONA e CALA SCIROCCO con la Grotta del Bue Marino.
Sull’isola si può attraccare in barca solo in caso di pericolo, ciò ha consentito la conservazione di un ambiente poco inquinato dove è possibile ammirare, con immersioni autorizzate, specie marine particolarmente rare posidonie, aragoste, lupicanti, nacchere e un’infinità di pesci.
Il paesaggio della costa ovest di Gorgona, con le scogliere a picco sul mare, ci appare aspro e dolce insieme, ci incanta con il contrasto tra l’azzurro dell’acqua ed il verde della macchia mediterranea con leccete e boschi di pino d’Aleppo.

Raggiungere Gorgona

Arrivando da Livorno si sbarca all’approdo Scalo di Gorgona e si può ammirare poco sopra un borgo di pescatori sovrastato dalla torre Vecchia eretta dai Pisani a picco sul mare e la torre Medicea costruita dal granduca Cosimo De Medici. Un po’ più in alto si può ammirare Villa Margherita sorta sui resti di antichi siti etruschi e romani.
Come arrivare
Le escursioni sull’isola di Gorgona sono organizzate dalla cooperativa Parco Naturale Isola di Gorgona la sola autorizzata dal ministero di Grazia e Giustizia.
Ogni martedì dei mesi estivi i turisti in piccoli gruppi vengono prelevati da una motovedetta dal traghetto in servizio tra Livorno Capraia ed Elba.
E’ necessario comunicare gli estremi dei documenti di identità almeno quindici giorni prima della visita sull’isola.

Potrebbero interessarti

  • Bandiere Blu 2015: la conferma della MaremmaBandiere Blu 2015: la conferma della Maremma La Toscana è la seconda regione d'Italia per la qualità delle sue acque e dei servizi offerti ai bagnanti. Lo dice la classifica annuale delle Bandi...
  • Explore Maremma Walking FestivalExplore Maremma Walking Festival Explore Maremma Walking Festival is an initiative designed to maximize the potential of this area, in which the unspoiled and almost wild countryside ...
  • Ciò che mancava: Il Tasso Scatenato!Ciò che mancava: Il Tasso Scatenato!   Nato dal sogno di quattro amici maremmani DOC, accomunati dalla stessa passione per la loro terra, la Natura, gli alberi, la vita all’aria...
  • ClimbingClimbing Climbing Farm Il Fondino 2.0 Scala la Maremma Ti piace la natura e l’adrenalina!? Facciamo al caso tuo! Il Fondino è un’associazio...
  • A Castiglione la bici è d’epoca, con la “Maremmana”A Castiglione la bici è d’epoca, con la “Maremmana” Continuano le iniziative con cui Castiglione della Pescaia si prepara ad ospitare il 98° Giro d'Italia che, nei giorni 14 e 15 maggio farà tappa in ...
  • Il Vertical Summer Tour 2015 parte da FollonicaIl Vertical Summer Tour 2015 parte da Follonica Otto tappe, in giro per le spiagge italiane, per altrettanti week end all'insegna degli sport da spiaggia e del divertimento: beach volley, calciobali...
  • In bici a Cala ViolinaIn bici a Cala Violina C’è chi non si è lasciato spaventare dalle temperature rigide dei giorni appena trascorsi e che, per inaugurare il nuovo anno, ha deciso di intrap...
  • Archäologisches Museum Ex-Polveriera GuzmanArchäologisches Museum Ex-Polveriera Guzman Von Spanischem Pulvermagazin zum Museum Entlang der Levante Mauer des historischen Zentrum von Orbetello steht dieses spanisch militärische Gebäud...