SCOPRI LA MAREMMA

Scarlino

Scarlino

Scarlino tra il mare e la terra

Scarlino sorge sul versante nord del monte D’alma, dalle sue alture ci regala una vista meravigliosa dell’isola d’Elba e della Corsica.
Il territorio comunale occupa gran parte del golfo di Follonica si estende all’interno fino alla pianura del Pecora, fino ai territori di Castiglione della Pescaia Gavorrano Massa Marittima.
Fanno parte del comune la frazione di Scarlino Scalo piccolo centro vivace ed operoso e la splendida località marittima del Puntone.

Tesoro di MaremmaNel 2014 il Comune di Scarlino indisse un concorso per la realizzazione di un video promozionale.Il video pubblicato è il risultato di quel concorso.Titolo: Tesoro di MaremmaRegia e montaggio: Leonardo BecuzziMusiche: Riccardo Nucci

Pubblicato da Comune di Scarlino su Martedì 1 marzo 2016

Il parco archeologico e tecnologico delle colline metallifere Grossetane

Il Parco comprende il territorio dei sette Comuni a nord della Provincia di Grosseto: Follonica, Gavorrano, Massa Marittima, Montieri, Monterotondo Marittimo, Roccastrada e Scarlino e nasce dalla volontà custodire le testimonianze ed i luoghi dell’attività mineraria delle colline Grossetane.
In ciascuno dei sette comuni si trovano i luoghi di accesso al Parco le cosiddette Porte del Parco, che con varie attività consentono di avvicinarsi all’esperienza della vita mineraria e di conoscere la ricchezza del paesaggio e delle testimonianze storiche del territorio.

Scarlino nella storia

Scarlino ha origini remote risalenti all’età del bronzo e fu sicuramente sede di insediamenti etruschi e fiorente centro commerciale in epoca romana grazie alla realizzazione in località Puntone di un importante scalo, il Portus Scabris, utilizzato per il commercio con l’Isola d’Elba di materiale ferroso, olio e vasellame.
Fu nel medioevo dominio degli Aldobrandeschi per passare poi alla Repubblica di Pisa, ed al piccolo Stato di Piombino per essere annesso, con il congresso di Vienna, al Granducato di Toscana.
Alla fine del XIX la scoperta dei giacimenti di pirite modificò in maniera sensibile questi luoghi.

La necropoli e la Rocca Pisana

Allontanandosi un po’ da Scarlino sulla strada che da Puntone porta a Castiglion della Pescaia è possibile visitare la necropoli Etrusca di Poggio Tondo ed i resti di un’antica fattoria. I reperti rinvenuti nel sito archeologico si possono ammirare a Scarlino, presso il Centro di Documentazione del Territorio per gli etruschi.
La Rocca Pisana, domina il paese e ci regala dalla sua altezza la vista di un panorama meraviglioso la splendida costa e la vallata del fiume Pecora. Il Centro di Documentazione del Territorio “Riccardo Francovich ospita, la mostra permanente “Il Tesoretto di Scarlino”: 100 monete d’oro risalenti al 1400 nascoste per secoli in un’antica chiesa.

Vino, castagne ed olio

Nei tantissimi ristoranti si possono gustare i piatti tipici della tradizione maremmana.
Questo straordinario ambiente naturale insieme all’ impegno costante dell’uomo regalano prodotti di alta qualità: le castagne la cui raccolta viene festeggiata in ottobre con la sagra del Marrone e del Porcino, un olio eccellente ed il vino che vanta diverse produzioni DOC.
La Strada del Vino e dei Sapori del Monteregio di Massa Marittima comprende anche Scarlino nel suo itinerario, alla scoperta delle eccellenze, in questi luoghi dove natura e storia creano scenari incantevoli.

Come arrivare a Scarlino

Da Via Aurelia bis, prendere l’uscita Scarlino, direzione Follonica.
Da SS1, uscita Scarlino. Alla rotonda svoltare a destra direzione Follonica. Percorrere per 800 mt. SP152.

Attività e attrazioni vicino Scarlino
Appuntamenti ed eventi a Scarlino

Aprile, 2025

Potrebbero interessarti

  • Marina di AlbereseMarina di Alberese Ein unberührter Der berühmteste Strand des Naturparks der Maremma ist Marina di Alberese von dem gleichnamigen Park erreichbar. Die Eintritte sind...
  • SUP und Kanu im UrlaubSUP und Kanu im Urlaub Gemütlich am Strand liegen ist nicht dein Ding? Möchten Sie nach dem Sonnenbaden und Entspannen am Strand Momente voller Abenteuer und Bewegung erle...
  • Maremma on the roadMaremma on the road Compri finalmente la moto nuova e quale occasione migliore per testarla se non un vero viaggio on the road?!?! Non potendo optare per la route 66 vist...
  • Bandiere Blu 2015: la conferma della MaremmaBandiere Blu 2015: la conferma della Maremma La Toscana è la seconda regione d'Italia per la qualità delle sue acque e dei servizi offerti ai bagnanti. Lo dice la classifica annuale delle Bandi...
  • Gli altri musei e luoghi d’arte della MaremmaGli altri musei e luoghi d’arte della Maremma Qui di seguito troverete un elenco aggiornato degli altri musei e luoghi d'arte della Maremma: Museolab della Città di Grosseto Museo di st...
  • In vacanza a MontemassiIn vacanza a Montemassi Piccola frazione del comune di Roccastrada famoso per il suo Castello e per gli splendidi panorami che potrete ammirare visitando questo piccolo borgo...
  • Der Tarot GartenDer Tarot Garten Eine magischer Garten am Ende der Toskana Eine magisch, unerwartete Welt von Tuffstein-Mauern umschlossen, die vom Architekten Mario Botta entworf...
  • Plenilunio in canoa al Parco Naturale della MaremmaPlenilunio in canoa al Parco Naturale della Maremma Il Parco Naturale della Maremma offre l’opportunità a tutti i visitatori di vivere l’esperienza unica di percorrere un tratto del fiume Ombrone i...