SCOPRI LA MAREMMA

Grosseto

Palazzo Aldobrandeschi und Piazza Dante in Grosseto, Toscana

Grosseto

Avamposto militare

Il capoluogo all’estremo sud della Toscana, nella pianura del fiume Ombrone, dista circa 12 km dal mare. Grosseto ha, nei secoli, giocato un ruolo di primo piano sia sotto l’aspetto commerciale sia sotto quello militare.

Citato per la prima volta nel IX secolo, il castellum di Grosseto, dal XII fino al XIV secolo di proprietà degli Aldobrandeschi, è stato a lungo sotto il dominio senese, iniziato nel 1259 con la costruzione di un proprio cassero all’interno della città e con la sottomissione definitiva a Siena nel 1336. Al periodo senese appartiene anche il nucleo originario delle mura a pianta quadrangolare irregolare, costruite tra il 1337 e il 1350 e rinforzate con bastioni agli angoli nel 1540 circa.

I Medici e i Lorena

Dal 1559 Grosseto passa sotto il potere del Granducato dei Medici, per i quali rappresenta uno strategico punto difensivo verso sud e un centro produttivo e di deposito di sale. A Cosimo I risale la nuova fortificazione, ancora più imponente, della città.
È con i Lorena che Grosseto rinasce, soprattutto sotto l’impulso di Leopoldo II a cui si deve la prima bonifica della zona e la sconfitta della malaria, che per secoli aveva flagellato tutta la valle dell’Ombrone, e la conversione dei camminamenti delle mura in giardini pubblici.

Il centro storico di Grosseto

Grosseto è una delle città toscane meno conosciute per il suo patrimonio artistico, ma a dispetto della sua scarsa notorietà, il centro cittadino raccoglie monumenti di grande interesse e di indiscussa bellezza.
Il Duomo, iniziato nel 1294 dai senesi e concluso nel XV secolo, è un capolavoro di intarsi che custodisce, nel transetto sinistro, una tavola mirabile di Matteo di Giovanni, la “Madonna delle Grazie”.
La Chiesa di San Francesco è stata costruita nel 1289 dai francescani sulle rovine di un monastero benedettino abbandonato dai monaci in fuga dalla malaria e, dietro la sua facciata gotica, nasconde un bel chiostro e una croce che sormonta l’altare maggiore attribuita a Duccio da Boninsegna.
Sul corso Carducci, via principale del centro, si affaccia la chiesa più antica della città: San Pietro, risalente intorno all’anno 1000.

Imperdibile è una passeggiata sulle antiche mura e in estate si può arrivare anche alla fortezza, aperta solo in occasione di manifestazioni culturali.

Leopoldo II e Grosseto

Al centro della quattrocentesca piazza Dante (che insieme a Piazza Fratelli Rosselli e piazza del Duomo è una delle tre principali) si erge una statua dedicata a Leopoldo II, il “Canapone”, segno di riconoscenza dei grossetani verso colui che li liberò dalla malaria.
La statua raffigura il Granduca che schiaccia un serpente e sorregge una donna con in braccio un bimbo malato. Sconfiggendo la malaria (il serpente velenoso) il Granduca ha salvato la Maremma (la donna) e i suoi figli (i cittadini), restituendo loro la propria terra, rinata a nuova vita.

Attività e attrazioni a Grosseto
Appuntamenti ed eventi a Grosseto

Febbraio, 2025

Potrebbero interessarti

  • Circus Night a Castiglione della PescaiaCircus Night a Castiglione della Pescaia Giovedì 24 Agosto il borgo di Castiglione della Pescaia si trasformerà in un circo itinerante che vedrà protagonisti tanti artisti di strada che si...
  • Bootsverleih an der toskanischen KüsteBootsverleih an der toskanischen Küste Um Ihren nächsten Badeurlaub an der toskanischen Küste unvergesslich zu machen, mieten Sie das Enjoy One Boot. Das ist die beste Lösung, um die tos...
  • Xpress Open AirXpress Open Air Xpress Open Air is the activity to do outdoors to stay in shape and increase your well-being. Its benefits make the body more beautiful and in har...
  • Explore Maremma Walking FestivalExplore Maremma Walking Festival L’Explore Maremma Walking Festival è un’iniziativa nata da qualche anno, pensata per valorizzare al massimo le potenzialità di questo territorio...
  • Un weekend in vacanza nell’antico borgo di ScansanoUn weekend in vacanza nell’antico borgo di Scansano Per ammirare lo splendore del piccolo borgo tra edifici medievali e gli splendidi panorami sulla campagna della Maremma toscana. Scansano Tra an...
  • Active holiday with soft raftingActive holiday with soft rafting For sports lovers even on holiday, to experience intense emotions, full of adrenaline, try the descent of the Ombrone river aboard a rubber dinghy, th...
  • Auf einem Segelboot in der MaremmaAuf einem Segelboot in der Maremma Im Land des Meeres und des Windes, Land der Seefahrer und Entdecker, der Menschen, die das Meer kennen und lieben. Die Identität dieser Orte ist eng ...
  • Torre MozzaTorre Mozza Der Turm Im Golf von Follonica Torre Mozza ist unschwer an dem namensgebenden Turm zu erkennen, der direkt am Wasser steht. Ein wenig deplatziert wi...