SCOPRI LA MAREMMA

Capalbio

Capalbio

La piccola Atene

Ultima città nell’entroterra della Toscana, circa 45 km a sud di Grosseto, Capalbio regala un panorama mozzafiato, dall’alto del poggio da cui domina il promontorio di Ansedonia, la costa e le colline che la circondano.
Conosciuta come “la piccola Atene”, Capalbio è l’unica città medievale interamente conservata dentro particolarissime mura a doppia cinta, con due camminamenti di ronda, su livelli differenti. Il fascino di Capalbio è davvero unico.
Un fascino così ben conservato che più volte il piccolo borgo ai confini della Toscana si è aggiudicato la prima posizione nelle Guide blu di Legambiente e Touring Club.

Capalbio nella storia

Capalbio fu prima di proprietà degli Aldobrandeschi, poi passò sotto l’egida di Siena nel 1339, e in seguito agli Orsini, per essere nuovamente annessa alla Repubblica Senese e infine passare sotto il dominio dei Medici, unica città della bassa maremma a non soccombere agli Spagnoli

Il fascino della Toscana medievale

Capalbio è interamente racchiusa entro le mura del XV secolo e conserva magnificamente la struttura medievale, che culmina nel castello. Dalla cinta muraria interna si accede a Porta Senese, sopra la quale una lapide commemora il rafforzamento delle mura da parte di Siena nel 1418.
Da visitare sono senza dubbio la piccola chiesa rinascimentale dell’Oratorio della Provvidenza Fuori le Mura e la Chiesa di San Nicola, piccolo tesoro medievale che conserva ancora i capitelli del XII secolo.

Palazzo Collacchioni, imponente palazzo costruito sui resti della Fortezza del XIII secolo, conserva al suo interno un pianoforte suonato da Giacomo Puccini durante la sua permanenza nella cittadina della Maremma.

La meta preferita da intellettuali e politici

Dalla metà degli anni ’60 Capalbio è salita agli onori delle cronache per essere il luogo di vacanza preferito da intellettuali e politici, con un notevole impulso per le iniziative culturali. Capalbio oggi ospita, infatti, festival come il Capalbio International Short Film Festival, rassegna di cortometraggi di rilevanza internazionale.

Come arrivare a Capalbio

Dalla SS1 Aurelia, in direzione Roma, Prendere l’uscita Capalbio e procedere lungo la Strada Provinciale di Capalbio.

Attività e attrazioni a Capalbio
Appuntamenti ed eventi a Capalbio

Aprile, 2025

Potrebbero interessarti

  • “MaremmaArtExpò”: art exhibition in the inner city of Grosseto“MaremmaArtExpò”: art exhibition in the inner city of Grosseto From the 19 to 22 May will take place in Grosseto, the fifth edition of "MaremmaArtExpò", the cultural international event which offers to the visual...
  • I luoghi del tempo 2016I luoghi del tempo 2016 I luoghi del tempo, il festival che racconta i luoghi nascosti della Maremma, i suoni e i suoi sapori, torna anche quest’anno, per la sua VI edizion...
  • Abbazia di San GalganoAbbazia di San Galgano La leggenda di San Galgano Quasi alle porte della Maremma, lungo la strada che collega Siena a Grosseto, nel territorio comunale di Chiusdino (SI),...
  • Horseback riding on vacationHorseback riding on vacation In the land of the cowherds, in Maremma where the horse is an integral part of the history of these places. Indispensable and irreplaceable companion ...
  • Oasi WWFOasi WWF Se dici maremma pensi subito al cinghiale come elemento più rappresentativo. Ma la Maremma è molto di più. A testimoniarlo le oasi wwf che ospita...
  • SegelnSegeln Im Zuge des Windes der Maremma Land von Seglern und Seefahrern ist die Maremma weltweit für seine internationalen Regatten bekannt. Gerade in Punta...
  • Punta AlaPunta Ala Ein unendlicher Strand inmitten der Natur Neben Regattas und Luxus bietet Punta Ala verschiedene Alternativen. Der Strand in der Nähe des Hafen...
  • Museo Archeologico Comunale – Ex-Polveriera GuzmanMuseo Archeologico Comunale – Ex-Polveriera Guzman Da polveriera spagnola a Museo Lungo le Mura di Levante del centro storico di Orbetello si staglia questo edificio militare spagnolo dai colori tenui...