SCOPRI LA MAREMMA

Oasi WWF

Oasi WWF

Se dici maremma pensi subito al cinghiale come elemento più rappresentativo. Ma la Maremma è molto di più. A testimoniarlo le oasi wwf che ospita.
Per esempio quella del Padule Orti Bottagone, nel comune di Piombino. Tra campagna e mare si estende per 92 ettari e ospita numerose specie di uccelli, soprattutto migratori e soprattutto in primavera. Un luogo estremamente affascinante per la sua vicinanza al polo industriale siderurgico di Piombino e le poche centinaia di metri che la separano da Torre del Sale, un tempo centrale termoelettrica e da tempo chiusa.

Una natura rigogliosa ma selvaggia, poco boscosa, plasmata dal vento del mare, i campi di girasole, il sole che, d’estate, tramonta dietro il promontorio di Piombino e le due ciminiere spente che, come la Torre Mozza torreggiano vegliando inutili su pirati inesistenti. Suggestiva, soprattutto d’inverno, quando il sole tramonta dietro la vicina Isola d’Elba, la vera Torre del sale, edificio storico che serviva proprio come torre avvistamento. Il nome deriva dalle saline che erano insediate in questi luoghi dai primi secoli del secondo millennio.

Più a sud c’è la più famosa Oasi del WWF di Orbetello. Orbetello, a sud di Grosseto, ospita nel suo territorio la più grande Laguna del Tirreno, meta di numerosi uccelli migratori e una delle Oasi Più famose e di certo storiche dell’ente. Si estende per ben 1.000 ettari e offre una vista e dei panoramici spettacolari tra il mare e l’entroterra e il centro storico di Orbetello. Se avete la fortuna di volare verso Roma da Milano la vedrete distendersi a terra, protesa verso il mare e verso l’Isola del Giglio e già così sembra una cartolina.
La visita vale il tempo impiegato da Castiglioni della Pescaia e non ci si può precludere una visita al Convento sul Monte Argentario da cui godere di una vista davvero unica su un altrettanto unico territorio.

Potrebbero interessarti

  • Venturina Thermal BathsVenturina Thermal Baths The most important thermal center of Val di Cornia In the heart of the Alta Livorno Maremma, in Val di Cornia, just a few minutes from the coas...
  • Terme di PetrioloTerme di Petriolo Al confine tra le province di Grosseto e Siena, lungo il fiume Farma, le terme di Petriolo, con acqua solfurea che sgorga a 43°. Le Terme di Petr...
  • In bici per rendere perfetta la tua vacanzaIn bici per rendere perfetta la tua vacanza Lo sport per tutti per vivere momenti indimenticabili e scoprire da una prospettiva diversa, insolita i vari e spettacolari paesaggi della Maremma tos...
  • Paolo e Susak, la coppia del SupPaolo e Susak, la coppia del Sup Da un po’ di tempo a questa parte ci siamo abituati a vedere sui nostri mari bagnanti intenti a spingersi sull’acqua sopra tavole da surf. Proprio...
  • Cantine Aperte 2016: un week end all’insegna del vino, delle vespe e dei sigariCantine Aperte 2016: un week end all’insegna del vino, delle vespe e dei sigari Saranno sette le cantine maremmane che parteciperanno alla 24° edizione di Cantine aperte, sabato 28 e domenica 29 maggio. Questo weekend Sali in se...
  • A vacation to discover Giglio IslandA vacation to discover Giglio Island One of the gems of the Tuscan archipelago, a paradise for lovers of diving among rocky cliffs and beaches of fine golden sand, come visit, we're waiti...
  • Museo archeologico e d’arte della MaremmaMuseo archeologico e d’arte della Maremma Percorso Espositivo L'esposizione è ordinata in cinque sezioni. La prima sezione è dedicata alla collezione del Canonico Chelli, fondatore del M...
  • Medioevo nel BorgoMedioevo nel Borgo "Chi siete? Quanti siete? Da dove venite? Cosa portate? Un fiorino." Quando il nemico non preme alle porte del castello la vita nel borgo, oltrepassa...