SCOPRI LA MAREMMA

Colline Metallifere

Colline Metallifere

Colline Metallifere

C’è un motivo se si chiamano metallifere. Lette sui sussidiari delle elemntari queste colline dal nome singolare hanno il fasicno medievale dei tipici borghi toscani. Su tutte Massa Marittima, fiera antica e bella con la sua piazza classica e medievale caratterizzata dalla contemporanea presenza di Duomo e Municipio.
Un itinerario in questi luoghi può, in meno di una giornata abbracciare storia e panorami meravigliosi. Partendo da Castiglioni della Pescaia e proseguendo verso nord, si arriva a Follonica e inoltrandosi verso l’interno dalla pianura ai suoi piedi si staglia alta e fiera Massa Marittima.
Piccola, orgogliosa e splendida, Massa Marittima ha il fascino classico dei borghi toscani. Il centro storico, oltre la piazza e il suo meraviglioso Duomo, accoglie la Torre del candeliere, tagliata a metà come sfregio dai senesi vincitori dei massetani nel XIV secolo, le mura, gigantesche e ottime per una passeggiata con vista mozzafiato sul mare, il pacifico chiostro di Sant’Agostino. Per i più atletici consigliamo la leggendaria via Moncini, una vera e propria “pettàta” (salita) come direbbe un massetano.
Cittadina viva e vissuta d’estate offre lo spettacolo del Balestro del Girifalco rievocazione storica di assoluto interesse in cui i quartieri cittadini si sfidano in quello che, banalizzando, è un tiro al bersaglio per mezzo di balestre.
Da sottolineare anche la magia dell’evento Calici di Stelle che si tiene in agosto e attrae centinaia di persone tra le vie del vecchio borgo.
Spostandosi da Massa Marittima e dirigendosi verso Siena si attraversano dei boschi di macchia mediterranea dal fascino unico in ogni stagione dell’anno. E sembra di rivedere, per strada, le centinaia di minatori che quotidianamente si spostavano tra questi luoghi per raggiungere il luogo di lavoro.

Storie di vita quotidiana, di piccoli riscatti sociali, di alternativa ai campi ma anche il terrore della silicosi e gli incidenti minerari.
Proseguendo verso Siena, lungo la strada, si incrociano le cosiddette Raste di Boccheggiano, scorie minerarie del rame lavorate dall’erosione degli agenti atmosferici che hanno creato un panorama lunare. Proseguendo sulla stessa strada, a circa 30 km da Massa Marittima c’è San Galgano e la sua spada nella roccia. Su una collina che sembra uscita da una cartolina o da una pubblicità di qualche marca di biscotti, la cappella di Monte Siepi ospita davvero una spada nella roccia. Un luogo magico e sconosciuto che offre la sensazione di trovarsi in un’altra era.
Ai piedi del poggetto si stendono i campi e in mezzo a questi la suggestiva Abbazia cistercense di San Galgano.
Da San Galgano, tornando indietro e dirigendosi di nuovo alla volta di Castiglione della Pescaia, si può incrociare Montemassi, piccola frazione del comune di Roccastrada che offre, con la sua massiccia Rocca posta sulla sommità della collina, un panorama mozzafiato sulla maremma che la circonda.
Per gli appassionati di fotografia:

  • Le mura di Massa Marittima
  • Il centro storico di Massa Marittima
  • Le raste di Boccheggiano
  • L’abbazia di San Galgano
  • La rocca di Montemassi
  • Le mura di Montemassi
  • La campagna che si estende ai piedi di Montemassi e nei dintorni di Ribolla

Potrebbero interessarti

  • Marina di AlbereseMarina di Alberese An uncontaminated beach The most famous beach of the Maremma Natural Park is Marina di Alberese, accessible from the homonymous access to the Park. ...
  • On holiday in the village of PopuloniaOn holiday in the village of Populonia To spend a vacation in the most beautiful towns of Tuscany come to Populonia. The only city of the twelve Etruscan towns facing the sea, maintaining i...
  • Bagno VignoniBagno Vignoni Il borgo di Bagno Vignoni sorge nel cuore della Toscana all'interno del Parco Artistico Naturale della Val D’Orcia. È un luogo fuori dal tempo ...
  • AnsedoniaAnsedonia Auf die Noten von Puccini Der toskanische Komponist Giacomo Puccini lebte in Ansedonia bis 1919. Der mittelalterliche Turm in Ansedonia war für ...
  • AnsedoniaAnsedonia  Sulle note di Puccini Il compositore toscano Giacomo Puccini qui visse per un periodo della sua vita, dopo il 1919. La sua dimora ad Ansedonia fu...
  • In vacanza a Pianosa l’isola piattaIn vacanza a Pianosa l’isola piatta L’ex carcere ora visitabile, dove si possono scoprire i segni lasciati dall’uomo nei secoli e dove la natura regna sovrana tra terra e mare, venit...
  • Noleggio barca a Castiglione della PescaiaNoleggio barca a Castiglione della Pescaia Una fantastica Tornado Eleven ormeggiata nel porto di Castiglione della Pescaia è pronta ad accompagnarvi alla scoperta delle meravigliose isole dell...
  • Book a rental boat for CapraiaBook a rental boat for Capraia A fantastic Tornado Eleven to discover the Tuscan archipelago, departing from the port of Castiglione della Pescaia, with possibility of a personalize...