SCOPRI LA MAREMMA

Nasce ad Alberese Il bivacco, primo bioparco della Maremma

Nasce ad Alberese Il bivacco, primo bioparco della Maremma

Il bioparco, ad un solo km dal Parco della Maremma, si chiamerà Il Bivacco dal nome del capanno destinato un tempo al riposo del buttero.
Il Bivacco nasce da un’idea vincente di Carlotta Gorella, Giulio Poggiaroni, Simona Viganò: l’intento è quello di far conoscere la Maremma anche per la peculiarità delle razze autoctone: la Regione Toscana ha ritenuto valida l’idea d’impresa di questi tre giovani ed il progetto, per un valore di 200.00, sarà finanziato con fondi pubblici.
La struttura ospiterà cavalli e vacche maremmane, asini amiatini, maiali-cinta senese, pecore di razza vissana.
Gli animali saranno addestrati per partecipare a manifestazioni ed allevati con tecniche biologiche.
Non mancheranno caprioli e cinghiali: restano facilmente nei paraggi se sanno di poter contare su uno spuntino appetitoso.
Si produrrà anche l’olio, anche in questo caso, con metodi biologici.
Questa fattoria didattica potrà accogliere turisti e studenti che avranno l’occasione di assistere allo spettacolo di un cavallo maremmano al galoppo, di osservare la vacca maremmana al pascolo, di stupirsi dinanzi alla dolcezza dello sguardo dell’asinello amiatino.

Oltre all’aspetto didattico, ciascuno dei protagonisti di quest’avventura si occuperà, secondo le proprie competenze, dei diversi obbiettivi: addestramento dei cavalli maremmani e allevamento degli animali, commercializzazione del “prodotto bioparco” sul mercato estero, il rapporto con i tour-operator.
Luoghi incantevoli e incontaminati, una fauna caratteristica e pregiata, tre giovani con entusiasmo e voglia di fare: non c’ è dubbio che vi siano tutti gli ingredienti indispensabili perché quest’iniziativa possa decollare nel modo giusto.
(Fonte Il Tirreno ed Grosseto)

Potrebbero interessarti

  • Alcuni giorni di vacanza nel borgo di SoranoAlcuni giorni di vacanza nel borgo di Sorano Nel cuore della Maremma, Sorano vi attende per regalarvi una vacanza tra arte, storia e paesaggi unici. Sorano Il borgo scavato nel tufo Sosten...
  • Plenilunio in canoa al Parco Naturale della MaremmaPlenilunio in canoa al Parco Naturale della Maremma Il Parco Naturale della Maremma offre l’opportunità a tutti i visitatori di vivere l’esperienza unica di percorrere un tratto del fiume Ombrone i...
  • Golfo di TalamoneGolfo di Talamone Un Golfo storico che piacerà agli amanti dello sport Luogo ideale per praticare il kitesurf, il Golfo è delimitato a nord dal paese di Talamone, ...
  • Città di CosaCittà di Cosa La città di Cosa sorge sulla costa del Mar Tirreno su un promontorio roccioso dove oggi si trova Ansedonia. La città venne costruita dai Romani ...
  • I luoghi del tempo 2016I luoghi del tempo 2016 I luoghi del tempo, il festival che racconta i luoghi nascosti della Maremma, i suoni e i suoi sapori, torna anche quest’anno, per la sua VI edizion...
  • L’avifauna acquatica sceglie il parco della maremma come sito di svernamentoL’avifauna acquatica sceglie il parco della maremma come sito di svernamento Il Centro Ornitologico Toscano, che dal 1984 si occupa di monitorare il flusso degli uccelli svernanti in tutte le paludi toscane, ha svolto il censim...
  • Tauchen und Schnorcheln im UrlaubTauchen und Schnorcheln im Urlaub Erleben Sie nach einer wohlverdienten Entspannung am Strand den Nervenkitzel, in die Entdeckung des spektakulären Meeresbodens vor der Küste von Cas...
  • Marina di Alberese salvata dall’erosione Un intervento che ha richiesto tre anni e che rappresenta una grande opera per la salvaguardia della Maremma. Questo è il progetto "Foce del fiume Om...