SCOPRI LA MAREMMA

La vacanza ideale per gli amanti della natura a Tirli

La vacanza ideale per gli amanti della natura a Tirli

Tirli nella Maremma grossetana è circondata da meravigliosi boschi, il luogo ideale per trascorrere alcuni giorni immersi nella natura.

Tirli

Tirli piccolo borgo medievale

Frazione del comune di Castiglione delle Pescaia, Tirli è un piccolo e grazioso borgo circondato da fitti boschi e da una lussureggiante vegetazione. Il borgo è sorto all’incirca nel 800 d.C. divenendo nel 1600 sede di un importante convento degli Agostiniani, il Convento di Sant’Agostino.

È possibile visitare la Chiesa di Sant’Andrea Apostolo, nella piazza principale del paese, in stile romanico, con altari in stile barocco. Il centro storico è di matrice medievale e merita sicuramente una visita per immergersi in atmosfere passate emozionanti.

Storia tradizioni e leggende nei boschi della Maremma

I meravigliosi boschi che circondano Tirli, di castagni e di lecci, che crescono rigogliosi e meravigliosi, sono abitati da cinghiali, lepri, volpi, caprioli e fagiani. Qui potrete fare lunghe passeggiate rigenerarti e godere di meravigliosi panorami.

In questi boschi si trova l’Eremo di Sant’Anna, un edificio religioso a pianta rettangolare, ancora oggi molto frequentato dai fedeli e in particolar modo dalle donne. Infatti si narra che bevendo dall’attigua fonte all’Eremo, la Fonte di Sant’Anna, fonte simbolo di fecondità, si riceva la grazia dalla santa della fertilità.

In vacanza per gustare le specialità tipiche della maremma

Tirli come tutta la Maremma è una terra ricca di prodotti gastronomici di qualità, vanta una tradizione enogastronomica di altissimo livello. Una cucina particolarmente legata al territorio, con ingredienti semplici e genuini.

Di particolare pregio i tortelli maremmani, l’acquacotta e i sughi a base di selvaggina, come la lepre o il cinghiale. Ottimi i formaggi e i salumi. Ma su tutto dominano l’olio extra vergine di oliva e il vino, le vere eccellenze del territorio.

Nelle strade di Tirli si gioca a palla 21

Antico gioco sferistico ancora praticato nei piccoli borghi della Maremma toscana, nelle province di Siena e Grosseto. Questo gioco prende il nome dal caratteristico urlo “eh” che emette il mandatore ovvero il battitore, per dare inizio allo scambio. La partita viene vinta dalla squadra che si aggiudica due set su tre, per vincere un set è necessario arrivare a 21 punti. Il campo da gioco è la strada, una piazza, una via abbastanza ampia e vai si gioca.

La palla da gioco è una sfera di piombo, rivestita da un filo di lana grossa, a sua volta ricoperto da una pezza di pelle morbida resistente che viene rigorosamente cucita a mano. Si organizzano tornei e partite, l’importanza di questa disciplina sportiva è riconosciuta a livello nazionale tanto da essere associata al Coni e alla Federazione Italiana Pallapugno.

Potrebbero interessarti

  • In bici per rendere perfetta la tua vacanzaIn bici per rendere perfetta la tua vacanza Lo sport per tutti per vivere momenti indimenticabili e scoprire da una prospettiva diversa, insolita i vari e spettacolari paesaggi della Maremma tos...
  • PitiglianoPitigliano La città del tufo La prima delle tre città del tufo (le altre sono Sorano e Sovana) è un incanto. Pitigliano si staglia già lungo la...
  • Notizie su terme e luoghi di relaxNotizie su terme e luoghi di relax     ...
  • Spiaggia di BarattiSpiaggia di Baratti Il Parco di Rimigliano Siamo nel territorio comunale di Piombino, nel cuore della Costa degli Etruschi. Da Baratti si estende il Parco naturale di ...
  • A Porto Ercole un workshop su come fotografare il ciboA Porto Ercole un workshop su come fotografare il cibo Uno tra i cuochi più rinomati della Maremma, una location di eccellenza e la fantasia di chi, da dietro un obiettivo, saprà cogliere lo scatto perfe...
  • Mountain BikeMountain Bike Rad fahren in der Maremma Die Maremma bietet den Radfahrern circa 35 Radwege. Die Wege führen durch Aufstiegen und Abfahrten inmitten dichter Wälde...
  • ClimbingClimbing Climbing Farm Il Fondino 2.0 Scala la Maremma Ti piace la natura e l’adrenalina!? Facciamo al caso tuo! Il Fondino è un’associazio...
  • In vacanza a Pianosa l’isola piattaIn vacanza a Pianosa l’isola piatta L’ex carcere ora visitabile, dove si possono scoprire i segni lasciati dall’uomo nei secoli e dove la natura regna sovrana tra terra e mare, venit...