SCOPRI LA MAREMMA

Oasi WWF Lago di Burano

Oasi WWF Lago di Burano

Il lago e le dune

La Riserva del Lago di Burano, riconosciuta anche come Zona di Importanza Internazionale ai sensi della Convenzione di Ramsar, è stata istituita nel 1980 ed è gestita dal WWF.
Il lago di Burano è uno stagno costiero sopravvissuto ad un antico lago all’estremità meridionale della Maremma Grossetana nel comune di Capalbio. È separato dal mar Tirreno da una stretta fascia di dune, che costituisce uno dei tratti costieri meglio conservati della regione. Si estende per circa 410 ettari tra Ansedonia e Capalbio di cui 140 occupati dal lago profondo mediamente un metro.
Nel 2005, sia il lago di Burano che la duna del lago di Burano sono stati indicati come siti di interesse dal Ministero dell’ambiente.
Vigila sul lago la Torre di Buranaccio costruita attorno alla metà del Cinquecento, il più meridionale avamposto difensivo dello Stato dei Presidi, ai confini con il Granducato di Toscana e lo Stato Pontificio.

Un percorso indimenticabile

Il Lago di Burano è un esempio di come la Maremma sia in grado di offrire paesaggi unici e meravigliosi, nel pieno rispetto dell’ambiente.
Le visite della riserva sono organizzate dal WWF attraverso un sentiero con torri di avvistamento e capanni osservatori, un percorso didattico, il giardino delle farfalle e l’osservatorio per la visione notturna dei mammiferi.
Il percorso in piano, lungo circa due km, consente la visita anche alle persone diversamente abili.
Sulla lunga spiaggia, incantati dallo scintillio delle acque che sfiorano la sabbia si passeggia in un mondo magico popolato dal narciso di mare e dalla santolina.
La macchia mediterranea domina la zona al di là delle dune: cespugli di ginepro coccolone, ginepro fenicio, mirto, fillirea, lentisco e quercia da sughero.
La cannuccia di palude e il giglio d’acqua e tante altre specie tipiche delle zone umide circondano le sponde del lago.
Allo stesso modo ci sorprende la varietà degli animali e uccelli selvatici: morette, aironi, fenicotteri, il falco di palude, le albanelle, il falco pescatore e il falco lanario. Tra i mammiferi nelle dune sabbiose e nella macchia vivono l’istrice, il tasso, la volpe, la donnola, la faina e la puzzola.
In questo ambiente incontaminato si riproduce la farfalla monarca, la sfinge testa di morto e la Lelya Cenosa, una piccola farfalla notturna il cui bruco si nutre della canna di palude.

Come arrivare all’oasi del Lago di Burano

Da Alberese si prende la S.S. Aurelia in direzione Roma e si seguono le indicazioni per Capalbio Scalo, si prosegue prendendo il bivio per Marina di Capalbio al Km 133
Oasi è aperta da settembre ad aprile,
visite la domenica alle ore 10.00 e alle 14.30 (ora legale 15.00).
Gruppi e scolaresche tutti i giorni, su prenotazione.
La partenza di tutte le visite, a meno che non sia diversamente indicato è sempre dal Centro Visite dell’Oasi S.P. Litoranea, 35 Capalbio Scalo

Per fotografi e birdwatcher, è possibile, in alcuni periodi, prevedere accessi in orari particolari, concordando con la direzione.

Info

Contatti ed informazioni tel. +39 0564 898829
e-mail: lagodiburano@wwf.it

http://www.wwf.it/oasi/toscana/lago_di_burano/

Potrebbero interessarti

  • ScarlinoScarlino Scarlino tra il mare e la terra Scarlino sorge sul versante nord del monte D’alma, dalle sue alture ci regala una vista meravigliosa dell...
  • Giornate in Rosa alla scoperta di Castiglione della PescaiaGiornate in Rosa alla scoperta di Castiglione della Pescaia Per due giorni gli occhi del mondo saranno puntati sulla Maremma, con le due tappe del Giro d’Italia che arriverà il 14 maggio a Castiglione della ...
  • CarboniferaCarbonifera The old hydraulic castle At around 5km from Follonica we meet the Carbonifera beach. It owes its name to the old hydraulic castle built in 1870 for t...
  • The ideal vacation in Tirli for lovers of natureThe ideal vacation in Tirli for lovers of nature Tirli in the area of Maremma in Grosseto is surrounded by wonderful woods, the ideal place to spend several days immersed in nature. Tirli Tirli...
  • Natale in MaremmaNatale in Maremma Non è difficile credere che i luoghi della Maremma possano essere unici e suggestivi in ogni periodo dell'anno. A Natale, forse in questo periodo pi...
  • Festival del Cinema di Mare Castiglione della PescaiaFestival del Cinema di Mare Castiglione della Pescaia FESTIVAL DEL CINEMA DI MARE E’ prevista per venerdì 9 settembre alle ore 18.00 l’inaugurazione della prima edizione del Festival del Cinema di M...
  • Der Garten von Daniel SpoerriDer Garten von Daniel Spoerri Dieser unglaubliche Garten ist nach der vielseitigen Rumänischer Künstler Daniel Spoerri benannt. Choreograf, Tänzer, Maler und Bildhauer ist er w...
  • SovanaSovana Sovana: the Suana of the Etruscans Sovana, fraction of Sorano in the province of Grosseto, in the heart of the tuff stone region, preserve...