SCOPRI LA MAREMMA

Parco costiero della Sterpaia

Parco costiero della Sterpaia

Il comprensorio dei Parchi della Val di Cornia

Spiagge e una bella foresta planiziale, che corrono paralleli per 296 ettari, tra Piombino e Follonica, al confine settentrionale della Maremma. Questo è il Parco costiero della Sterpaia, un paradiso per chi ama le lunghe camminate sulla spiaggia, a soli 5 km da Follonica.

Il Parco costiero della Sterpaia, insieme al Parco di Rimigliano, al Parco archeologico di Baratti e Populonia, al Parco minerario di San Silvestro, al Parco naturale di Montioni e il Parco forestale di Poggio Neri, fa parte dei Parchi della Val di Cornia.

La lunga spiaggia della Sterpaia

Il Parco costiero della Sterpaia è conosciuto soprattutto per il suo mare cristallino, dai fondali chiari e sabbiosi, e per la sua lunga e ampia spiaggia di fine sabbia dorata, nascosta da piccole dune, a cui si accede da sentieri che attraversano un vasto bosco di alberi secolari come lecci, tamerici, sugheri e frassini e lasciano intravedere la spiaggia da fitti cespugli di macchia mediterranea.
Quella della Sterpaia è una lunga lingua di spiaggia prevalentemente libera, con chioschi e punti di ristoro, dove si può facilmente trovare un po’ pace tra il verde della pineta a ridosso delle dune, attrezzata con tavoli di legno e servizi e munita di accessi per i disabili.

La Carbonifera

Antico scalo commerciale, la spiaggia della Carbonifera deve il suo nome alla propria storia: nell’ ‘800 era qui che arrivava la ferrovia che dalle miniere portava sul mare il carbone estratto nell’interno, per il trasporto. La torre che svetta sulla spiaggia segna il punto esatto in cui la ferrovia terminava.

Come arrivare al Parco Costiero della Sterpaia

Dalla SS1 Aurelia uscire a Vignale-Riotorto.
Proseguire verso Piombino lungo la strada della base geodetica e seguire le indicazioni “Parco costiero della Sterpaia”.

 

Potrebbero interessarti

  • The city of CosaThe city of Cosa LThe city of Cosa rests on the coast of the Tyrrhenian sea on a rocky promontory where today Ansedonia is located. The city was built by the Roman...
  • GorgonaGorgona L’isola più piccola dell’arcipelago Toscano Nel mare di fronte a Livorno, a 37 Km dalla costa si trova l’isola di Gorgona, la più piccola e...
  • SovanaSovana Sovana: la Suana degli Etruschi Sovana, frazione di Sorano in provincia di Grosseto, nel cuore dell’Area del Tufo conserva la struttura d...
  • Torna la Maremma Magnalonga TerramareTorna la Maremma Magnalonga Terramare Il 19 febbraio si inaugura la V edizione della Magnalonga, il caratteristico trekking organizzato dall’Associazione Terramare che fonde in un’espe...
  • Botteghe di MaremmaBotteghe di Maremma La Maremma Toscana è terra di artigiani. Vi portiamo nelle botteghe della tradizione di Maremma alla scoperta di oggetti unici e irripetibi...
  • Kitebeach FiumaraKitebeach Fiumara ...
  • Thermen von VenturinaThermen von Venturina Das wichtigste Thermalzentrum von Val di Cornia In der Alta Maremma Livornese, im Herzen der Val di Cornia, wenige Minuten vom Küstenpark von...
  • To visit Giannutri island, rent a boatTo visit Giannutri island, rent a boat To spend a pleasant day at sea discovering unique and suggestive places choose our motorboat and you'll be able to visit some of the most beautiful is...