SCOPRI LA MAREMMA

Ansedonia

Ansedonia

 Sulle note di Puccini

Il compositore toscano Giacomo Puccini qui visse per un periodo della sua vita, dopo il 1919. La sua dimora ad Ansedonia fu per un breve periodo la Torre medievale che domina la spiaggia, lambita dal mare e ancora oggi conosciuta come la “Torre Puccini”.

La Tagliata e lo Spaccato della Regina

La spiaggia di Ansedonia, con la sua sabbia scura e i fondali popolati da pesci e vegetazione marina di mille specie, si distingue per due elementi di grande interesse storico che sfiorano il mare.
Oltre alla Torre Puccini, la spiaggia di Ansedonia è famosa anche per le due opere di ingegneria che i romani usarono per regolare le correnti, dal vicino lago di Burano al mare.
La spaccatura che serviva da “chiusa” naturale, lo “Spacco della Regina” – tuttora visibile dalla depressione del terreno nei pressi della Torre – era un canale naturale a cui furono affiancati cunicoli artificiali.
Lo Spacco fu sostituito poi con una nuova fenditura artificiale “la Tagliata”, una galleria di circa 80 metri – alcuni a cielo aperto, altri sotto la roccia – ancora visibile dalla scaletta all’estremità della spiaggia.

Ansedonia: il paese che non c’è

Ansedonia è un paese atipico: interamente costituita da ville e villette che fanno capolino dal bosco verde e dalla macchia mediterranea.
Le ville hanno iniziato a essere costruite intorno alla metà degli anni ’50, quando questo luogo fu scelto dalla ricca borghesia romana e – anche se in minor parte – toscana, come luogo riservato per vacanze a contatto con la natura, lontano dalla vita mondana e dai clamori.

 Ansedonia e le sue ville antiche

Fino ad allora il promontorio che segna il confine sud-orientale del territorio di Orbetello, era un luogo di grande interesse storico ed archeologico, con i resti di sontuose ville romane del I e II secolo a.C. e i resti della antica città etrusca di Cosa. Oggi è una delle località turistiche più esclusive della Toscana, per quanti vogliano una vacanza all’insegna della natura, della quiete e della riservatezza.

Come arrivare ad Ansedonia

Sulla SS1 Aurelia in direzione sud, da Grosseto uscire circa 10 km prima dell’uscita Capalbio, all’uscita Ansedonia Sud, e da lì seguire le indicazioni per l’abitato.

Potrebbero interessarti

  • On a sailing boat in MaremmaOn a sailing boat in Maremma In the land of the sea and the wind, land of navigators and explorers, of people who know and love the sea. The identity of these places is deeply lin...
  • GiannutriGiannutri The crescent shaped island in the tyrrhenian sea Giannutri Island is the southernmost of the Tuscan Archipelago and is part of the Municipality of Gi...
  • A Castiglione la bici è d’epoca, con la “Maremmana”A Castiglione la bici è d’epoca, con la “Maremmana” Continuano le iniziative con cui Castiglione della Pescaia si prepara ad ospitare il 98° Giro d'Italia che, nei giorni 14 e 15 maggio farà tappa in ...
  • Noleggio barca per l’isola d’ElbaNoleggio barca per l’isola d’Elba La più grande delle isole dell’arcipelago toscano una delle sette meraviglie dell’arcipelago, scegliete di scoprirla con la nostra barca e rimarr...
  • Itineraries on footItineraries on foot Castiglione della Pescaia Itinerary 1: from Ponti di Badia to Casa Rossa Ximenes (10km) Starting from Ponti di Badia, Diaccia Botrona and Casa Ros...
  • Nasce ad Alberese Il bivacco, primo bioparco della MaremmaNasce ad Alberese Il bivacco, primo bioparco della Maremma Il bioparco, ad un solo km dal Parco della Maremma, si chiamerà Il Bivacco dal nome del capanno destinato un tempo al riposo del buttero. Il Bivacco...
  • Oasi WWF Lago di BuranoOasi WWF Lago di Burano Il lago e le dune La Riserva del Lago di Burano, riconosciuta anche come Zona di Importanza Internazionale ai sensi della Convenzione di Ramsar, è...
  • L’estate più bella d’Italia è a Castiglione della PescaiaL’estate più bella d’Italia è a Castiglione della Pescaia Presentato il cartellone dell'estate di Castiglione della Pescaia, così ricco di eventi che l'amministrazione lo ha intitolato "L'estate più bella d...