SCOPRI LA MAREMMA

Isola del Giglio

Isola del Giglio

Isola del Giglio

Il Giglio: l’isola delle capre

Abitata fin dall’Età del Ferro, l’Isola del Giglio deve il proprio nome alle capre (αίγες in greco) che hanno sempre pascolato sui suoi scoscesi crinali. Per i Greci l’Isola era chiamata Αιγύλιον (Aigylion), poi trasformato dai Romani in Igilium, che nel Medioevo diventò Gilio.

La seconda isola dell’arcipelago

Con i suoi 21,21 kmq è la seconda isola dell’Arcipelago per estensione. Prevalentemente montuosa, (il punto più alto è il Poggio della Pagana, 496 mt) l’Isola del Giglio è formata quasi per intero da granito e le sue ripide scogliere piombano a picco sul mare, soprattutto nel versante occidentale. Le spiagge dell’isola si trovano nella parte orientale e sono piccole insenature attrezzate.

I tre borghi dell’Isola del Giglio

Giglio Porto, Giglio Campese e Giglio Castello sono i tre centri abitati dell’Isola. Giglio Porto è l’approdo dell’isola, mentre Giglio Campese è la località balneare più attrezzata e conosciuta. Giglio Castello con la sua Rocca, le alte mura medievali e i labirinti di vicoli ne è il cuore storico.

Un paradiso naturalistico

L’Isola del Giglio vanta un’incredibile ricchezza di vegetazione e fauna selvatica: la macchia mediterranea di lentisco, mirto ed erica è popolata da specie animali rare e protette come il gabbiano reale, quello corso e il falco pellegrino. Caratteristica del paesaggio sono i terrazzamenti che l’uomo ha costruito sulle ripide scogliere, destinati soprattutto alla coltura della vite da cui si produce il tipico vino dell’Isola: l’Ansonico.

Come arrivare all’Isola del Giglio

Da Castiglione della Pescaia partono minicrociere organizzate alla scoperta delle Isole dell’Arcipelago. Per informazioni rivolgersi all’Ufficio Informazione e Accoglienza Turistica – IAT di Castiglione della Pescaia, telefonando allo 0564 933678. Da Porto Santo Stefano si raggiunge l’Isola del Giglio grazie al servizio giornaliero di traghetti. Il tempo di percorrenza è di circa 1 ora.

Potrebbero interessarti

  • Per visitare l’isola di Giannutri noleggia una barcaPer visitare l’isola di Giannutri noleggia una barca Per trascorrere una piacevole giornata in mare alla scoperta di luoghi unici e suggestivi scegliete la nostra barca a motore e potrete visitare alcune...
  • PitiglianoPitigliano La città del tufo La prima delle tre città del tufo (le altre sono Sorano e Sovana) è un incanto. Pitigliano si staglia già lungo la...
  • CapalbioCapalbio La piccola Atene Ultima città nell’entroterra della Toscana, circa 45 km a sud di Grosseto, Capalbio regala un panorama mozzafiato, dall...
  • CapraiaCapraia Capraia, wild island The island of Capraia is the third biggest of the Tuscan Archipelago, and is located northwest of Elba Islanda, 16 miles f...
  • Thermen von SaturniaThermen von Saturnia Die Weltberühmte Saturnia Die Schwefelwasser von Saturnia, Ortschaft in der Gemeinde von Manciano, sind unter den berühmtesten in der Welt, dank i...
  • MontecristoMontecristo L’isola di Montecristo è la più selvaggia e incontaminata dell’Arcipelago Toscano.  Riserva biogenetica di poco più di 1000 ettari, formata da...
  • Museo Civico Archeologico Isidoro FalchiMuseo Civico Archeologico Isidoro Falchi La lunga storia di Vetulonia Nella piazza principale di Vetulonia, frazione di Castiglione della Pescaia e principale sito archeologico della Marem...
  • Experience Etruria: viaggio nella storiaExperience Etruria: viaggio nella storia In occasione di Expo 2015 la Maremma si presenta con un progetto di promozione a 360 gradi che oltre a valorizzare le bellezze di questa terra vuole p...