SCOPRI LA MAREMMA

Massa Marittima

Massa Marittima

Un gioiello d’architettura

Bandiera arancione del Touring Club per l’eccellenza dell’offerta turistica, Massa Marittima conserva pressoché intatto il fascino della Toscana dei Comuni.

La città è il tesoro dell’Alta Maremma, incastonata nell’area delle Colline metallifere (a Massa Marittima si può anche visitare la miniera) a poca distanza dal mare, a soli 20 minuti da Follonica.

 La perla del ‘300

Abitata fin dalla preistoria, come testimoniano i resti conservati nel Museo Civico Archeologico, Massa Marittima ebbe il suo momento di massimo splendore tra il XIII e il XIV secolo. È divisa in Città Vecchia (romanica) , Città Nuova (concepita nel 1228 dopo l’affermazione di un nuovo ceto imprenditoriale) e Borgo, sovrastate dalla Fortezza senese.

Duomo

Il centro della Città Vecchia è piazza Garibaldi, dove si fronteggiano gli edifici simbolo del potere: il Duomo e il Palazzo Comunale. Il Duomo di Massa Marittima, la cui costruzione iniziò tra il 1287 e il 1304, è uno dei più mirabili esempi di romanico-gotico toscano, con la sua maestosa facciata in travertino e il prezioso interno a tre navate. Dedicato a S.Cerbone, il Duomo domina la piazza con la sua armonia e compostezza e custodisce una serie di opere d’arte che meritano davvero una visita alla città.

I Palazzi della Città Vecchia

Il Palazzo Pretorio, sede dei Podestà, risale al 1225. È un mirabile edificio romanico in travertino che ospita il Museo civico Archeologico di Massa Marittima ed è affiancato dal bellissimo Palazzo Comunale. Quest’ultimo è un particolare complesso ricavato dalla “fusione” di tre case-torri, tutte in travertino, costruite tra il XIII e XIV secolo.

La Città Nuova

Dalla sinistra del Comune, via Monticini porta alla Città Nuova a cui si accede dal doppio arco della Porta Silici, risalente al XIV secolo. Piazza Matteotti è il cuore della Città Nuova, con l’imponente Torre dell’Orologio o del Candeliere, che nel 1337 fu annessa alla Fortezza con un ponte particolare, dall’accentuata forma ad arco.

Come arrivare a Massa Marittima

Sulla SP 158 delle Collacchie, in direzione Follonica, alla località Puntone girare a destra sulla SP60 di Scarlino e da lì seguire per Via Massetana in direzione Massa Marittima.

Attività e attrazioni a Massa Marittima
Appuntamenti ed eventi a Massa Marittima

Aprile, 2025

Potrebbero interessarti

  • Naturschutzgebiet Diaccia BotronaNaturschutzgebiet Diaccia Botrona Der alte See Die Oase der Diaccia Botrona, ca. 1000 Hektar zwischen Castiglione della Pescaia und Grosseto, ist alles, was heute von der alten...
  • ArcheryArchery Concentration and precision Archery is an ancient art that involves concentration, confidence and precision. For those who want to learn this disc...
  • Teatro delle RocceTeatro delle Rocce Il Teatro delle Rocce, inaugurato nel 2003, è oggi uno dei simboli del Parco Nazionale delle Colline Metallifere, entrato a far parte delle rete eu...
  • VivamusVivamus Manciano Municipality plans an event, which engages all of its communities and all of its territory during the summer. Its promoters want to celebrate...
  • Sentieri BikeSentieri Bike Scopri i sentieri selezionati per voi da Enjoy Maremma insieme all'Associazione di promozione sociale "L'Albero delle Idee" ...
  • Itinerari in biciItinerari in bici TOUR DI CALA VIOLINA Percorso medio- impegnativo – 45 Km – max. 4 ore Panorami mozzafiato e paesaggi unici, il percorso si snoda attravers...
  • Parco della MaremmaParco della Maremma La Maremma è terra selvatica ancora prima che selvaggia. È una distesa di macchia in riva al mare, lussureggiante e polverosa d’estate. La fortu...
  • On a sailing boat in MaremmaOn a sailing boat in Maremma In the land of the sea and the wind, land of navigators and explorers, of people who know and love the sea. The identity of these places is deeply lin...